API INAPP è l’end point, ovvero il canale ufficiale per la diffusione dei dati e dei metadati in formato machine readable, dell'Istituto per le Analisi e le Politiche Pubbliche.
API INAPP è un'innovazione tecnologica e metodologica che coinvolge l'intero processo di produzione dei dati attraverso l'industrializzazione dei processi, la validazione delle informazioni e la diffusione. Nel corso degli anni, le politiche di condivisione dei dati adottate dall'INAPP hanno facilitato le collaborazioni istituzionali, oltre ad aver dato vita al Sistema Informativo Professioni, l'unica rete di istituzioni, a livello europeo, che alimenta continuamente un prezioso sistema distribuito rivolto alla cittadinanza e ai decisori politici. Le evoluzioni tecnologiche attualmente disponibili consentono all'INAPP di compiere un ulteriore passo in avanti verso le istituzioni e più in generale verso la cittadinanza.
Quale architettura?
API INAPP è uno strumento di diffusione dei dati basato sull'architettura REST (Representational State Transfer) e su ampi set tematici di API (Application Programming Interface). L'INAPP, in un'ottica orientata alla gestione e alla visualizzazione dei Big Data, adotta lo stack Elastic, che rappresenta un'interfaccia REST nativa. Per facilitare l'utilizzo delle API è stata predisposta un'adeguata documentazione descrittiva.
Licenza
Tutti i dati prodotti dall’INAPP sono rilasciati sotto licenza Italian Open Data License v2.0: è possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell’INAPP, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte.
Quali dati?
L’INAPP contribuisce in modo sostanziale alla produzione di dati statistici. Attualmente, attraverso API INAPP vengono rilasciati i dati e i metadati relativi all'Indagine campionaria sulle professioni, alla Classificazione delle Professioni (CP2021) e agli strumenti di diffusione e di codifica relativi al Sistema Informativo Professioni. Successivamente, verranno resi disponibili i metadati relativi alle altre attività dell'istituto. I dati e i metadati sono diffusi in formato JSON: in futuro saranno disponibili anche in altri formati (CSV, EXCEL) all'interno del corporate data warehouse INAPP.Stat.
Come interrogare l'endpoint?
Le API possono essere consultate attraverso quesy string, in modalità GET o POST, composte nel seguente modo:
https://api.inapp.org/area/metodo?parametri
I risultati, generalmente, sono costituiti da oggetti JSON facilmente elaborabili in qualsiasi linguaggio di programmazione.
Descrizione variabile:Paramtero che indica la famiglia dei sisemi di classificazione (1 professioni, 2 ATECO, 4 EC-F)
Nome variabile: idIndice
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che Indica il sistema di classificazione (1-cp2011, 2-isco08, 3-nup06, 4-cp2001, 5-cp91, 6-cp81, 7-cp81, 8-cp71, 9-cp61, 10 cp-51)
Nome variabile: string
Valore variabile: meccanico
Descrizione variabile:Parametro che indica la stringa da cercare
Nome variabile: fulltext
Valore variabile: 0
Descrizione variabile:Parametro che consente di estendere la ricerca (0-ricerca standard, 1-ricerca estesa)
Nome variabile: codice
Valore variabile: 3
Descrizione variabile:Parametro che consente di gestire il raggruppamento. NULL- Primo Grande Gruppo, 1,2,3,4,5,6,7,8,9 - Visualizza i sottolivelli
Descrizione variabile:Paramtero che indica la famiglia dei sisemi di classificazione (1 professioni, 2 ATECO, 4 EC-F)
Nome variabile: idIndice
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che Indica il sistema di classificazione (1-cp2011, 2-isco08, 3-nup06, 4-cp2001, 5-cp91, 6-cp81, 7-cp81, 8-cp71, 9-cp61, 10 cp-51)
Nome variabile: codice
Valore variabile: 2
Descrizione variabile:Parametro che consente di gestire l'albero. NULL- Primo Grande Gruppo, 3.1 - Visualizza i sottolivelli
Descrizione variabile:Paramtero che indica la famiglia dei sisemi di classificazione (1 professioni, 2 ATECO, 4 EC-F)
Nome variabile: idIndice
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che Indica il sistema di classificazione (1-cp2011, 2-isco08, 3-nup06, 4-cp2001, 5-cp91, 6-cp81, 7-cp81, 8-cp71, 9-cp61, 10 cp-51)
Nome variabile: string
Valore variabile: riparare%20motori
Descrizione variabile:Parametro che indica la stringa da cercare
Nome variabile: fulltext
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che consente di estendere la ricerca (0-ricerca standard, 1-ricerca estesa)
Nome variabile: codice
Valore variabile: 3
Descrizione variabile:Parametro che consente di gestire il raggruppamento. NULL- Primo Grande Gruppo, 1,2,3,4,5,6,7,8,9 - Visualizza i sottolivelli
Descrizione variabile:Paramtero che indica la famiglia dei sisemi di classificazione (1 professioni, 2 ATECO, 4 EC-F)
Nome variabile: idIndice
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che Indica il sistema di classificazione (1-cp2011, 2-isco08, 3-nup06, 4-cp2001, 5-cp91, 6-cp81, 7-cp81, 8-cp71, 9-cp61, 10 cp-51)
Nome variabile: string
Valore variabile: assistere nella ricerca
Descrizione variabile:Parametro che indica la stringa da cercare
Nome variabile: fulltext
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che consente di estendere la ricerca (0-ricerca standard, 1-ricerca estesa)
Nome variabile: codice
Valore variabile: 3
Descrizione variabile:Parametro che consente di gestire il raggruppamento. NULL- Primo Grande Gruppo, 1,2,3,4,5,6,7,8,9 - Visualizza i sottolivelli
Descrizione variabile:Paramtero che indica la famiglia dei sisemi di classificazione (1 professioni, 2 ATECO, 4 EC-F)
Nome variabile: idIndice
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che Indica il sistema di classificazione (1-cp2011, 2-isco08, 3-nup06, 4-cp2001, 5-cp91, 6-cp81, 7-cp81, 8-cp71, 9-cp61, 10 cp-51)
Descrizione variabile:1 - Restituisce l'alfabeto 2-Restituisce i risultati della ricerca
Nome variabile: string
Valore variabile: A
Descrizione variabile:Lettera dell'alfabeto
Nome variabile: idIndice
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che Indica il sistema di classificazione (1-cp2011, 2-isco08, 3-nup06, 4-cp2001, 5-cp91, 6-cp81, 7-cp81, 8-cp71, 9-cp61, 10 cp-51)
Nome variabile: idFamiglia
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Paramtero che indica la famiglia dei sisemi di classificazione (1 professioni, 2 ATECO, 4 EC-F)
Nome variabile: to
Valore variabile: 9
Descrizione variabile:Lunghezza del digit da prelevare (CP2011-9)
Descrizione variabile:1 - Restituisce l'alfabeto 2-Restituisce i risultati della ricerca
Nome variabile: string
Valore variabile: A
Descrizione variabile:Lettera dell'alfabeto
Nome variabile: idIndice
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Parametro che Indica il sistema di classificazione (1-cp2011, 2-isco08, 3-nup06, 4-cp2001, 5-cp91, 6-cp81, 7-cp81, 8-cp71, 9-cp61, 10 cp-51)
Nome variabile: idFamiglia
Valore variabile: 1
Descrizione variabile:Paramtero che indica la famiglia dei sisemi di classificazione (1 professioni, 2 ATECO, 4 EC-F)
Nome variabile: to
Valore variabile: 9
Descrizione variabile:Lunghezza del digit da prelevare (CP2011-9)
Il Sistema Informativo Professioni è un sistema LOD che prevede una gestione distribuita dei dati.
2) Cosa deve fare un Ente che partecipa al progetto
Il fulcro su cui si basa il progetto è la "Classificazione delle Professioni (CP2021)" realizzata dall'ISTAT.
Nel passaggo da un sito all'altro, non è previsto uno scambio di dati, database o quant'altroviene scambiato soltanto il codice della professione, attraverso un link del tipo http://www.sitoente.it/index.php?id=3.2.2.1.1
Gli Enti che aderiscono al sistema debbono essere in grado di:
1) RISPONDERE ALLA CHIAMATA, rimandando ad una pagina contenente i dati della specifica unità professionale identificata dal codice della professione fornito nel link.
2) RIMANDARE AGLI ALTRI ENTI, fornendo una lista di link agli altri enti aggiornata
Questo obbligo esiste soltanto per quelle professioni per le quali si decide di fornire dati e/o informazioni. Per le professioni su cui non si dispone di infromazioni, non sono previsti link e conseguenti "obblighi" di risposta e di chiamata.
3) Gli strumenti
Per facilitare lo sviluppo delle applicazioni, l'INAPP ha creato l'endpoint api.inapp.org, attraverso cui vengono rilasciati gli strumenti per la diffusione dei dati e degli strumenti di codifica.
Attraverso lo stesso end point, è possibile ottenere il widget che consente il collegamento al sistema, copiando, incollando e valorizzando i parametri dello script riportato nell'area di testo sottostante.
Il widget del Sistema Informativo Professioni, opportunamente parametrizzato, deve restituire un output di questo tipo:
Sistema informativo sulle professioni
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021.
IL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT)
GLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT)
CARATTERISTICHE DELLA PROFESSIONE (INAPP)
PREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE)