[{"result" :{"number":"5","1": {"pkLivello":"2", "desc_livello" : "PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE", "occorrenze": "1", "longdesc_livello": "Il secondo grande gruppo comprende le professioni che richiedono un elevato livello di conoscenza teorica per analizzare e rappresentare, in ambiti disciplinari specifici, situazioni e problemi complessi, definire le possibili soluzioni e assumere le relative decisioni. I loro compiti consistono nell'arricchire le conoscenze esistenti, promuovendo e conducendo la ricerca scientifica; nell'applicare le conoscenze e i metodi per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie e delle disfunzioni; nell'interpretare criticamente e sviluppare concetti, teorie scientifiche e norme; nell'insegnarli e trasmetterli in modo sistematico; nell'applicarli alla soluzione di problemi concreti; nell'eseguire performance artistiche. Il livello di conoscenza richiesta dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione universitaria di II livello o post-universitaria o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità."},"2": {"pkLivello":"3", "desc_livello" : "PROFESSIONI TECNICHE", "occorrenze": "2", "longdesc_livello": "Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure definiti e predeterminati in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell'eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito generalmente attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.","up": {"1":{"pkLivello":"3.1.3.1.0", "desc_livello": "Tecnici meccanici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nelle ricerche nel campo dell'ingegneria meccanica, ovvero applicano ed eseguono le procedure e le tecniche proprie per disegnare, modificare, sviluppare e verificare prodotti, macchine, attrezzature. L'esercizio della professione di Perito meccanico e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"perito meccanico,tecnico calcolatore meccanico,tecnico conduttore di processo meccanico,tecnico di apparecchiature meccaniche di impianti nucleari,tecnico programmazione macchine a controllo numerico,","compiti": "disegnare o progettare macchine o attrezzature,leggere e interpretare disegni tecnici,ricercare o scegliere i materiali necessari per la produzione,fornire direttive su come eseguire il lavoro o sulle caratteristiche del prodotto finale,programmare e installare macchinari o impianti,controllare i macchinari o le attrezzature,controllare l'andamento dei lavori,individuare malfunzionamenti o anomalie,verificare il rispetto delle norme di sicurezza,realizzare prototipi,produrre pezzi meccanici o macchine,stampare, tracciare o dimensionare i materiali,verificare e testare il funzionamento del prodotto realizzato,fare formazione/informazione ai clienti sul funzionamento della macchina,"},"2":{"pkLivello":"3.1.3.7.1", "desc_livello": "Disegnatori tecnici","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità applicano ed eseguono procedure e tecniche proprie per realizzare disegni dettagliati di elementi architettonici e strutturali di edifici e di altre opere civili, di macchine, congegni ed apparecchiature meccaniche, elettriche ed elettroniche, di prodotti industriali e di beni di consumo.", "esempi":"disegnatore anatomo-chirurgico,disegnatore esecutivo,disegnatore industriale,disegnatore lucidista,disegnatore meccanico,disegnatore navale,disegnatore particolarista (industriale),disegnatore sviluppatore (industria ed architettura),disegnatore tecnico,disegnatore tecnico del marmo,disegnatore di cartelli segnaletici,disegnatore di impianti elettrici,disegnatore di impianti termici,disegnatore di interni di imbarcazioni,disegnatore di mobili,disegnatore di progetti edili,disegnatore edile,disegnatore elettronico,","compiti": "tradurre le richieste del cliente in un progetto grafico,disegnare e progettare al computer,disegnare o progettare macchine o attrezzature,eseguire disegni tecnici (edifici, oggetti di design, ecc.),disegnare i dettagli,realizzare prototipi,eseguire test di funzionamento,definire le specifiche tecniche per la realizzazione del prodotto,scrivere manuali d'uso,"}}},"3": {"pkLivello":"6", "desc_livello" : "ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATI E AGRICOLTORI", "occorrenze": "15", "longdesc_livello": "Il sesto grande gruppo comprende le professioni che utilizzano l'esperienza e applicano la conoscenza tecnico-pratica dei materiali, degli utensili e dei processi per estrarre o lavorare minerali; per costruire, riparare o manutenere manufatti, oggetti e macchine; per la produzione agricola, venatoria e della pesca; per lavorare e trasformare prodotti alimentari e agricoli destinati al consumo. I loro compiti consistono nell'estrarre materie prime; nel costruire edifici ed altre strutture; nel realizzare, riparare e manutenere vari prodotti anche di artigianato; nel coltivare piante, nell'allevare e nel cacciare animali; nel conservare e nel mettere a produzione le foreste, il mare e le acque interne; nel realizzare prodotti alimentari ed anche nel vendere i beni prodotti ai clienti o nel collocarli sui mercati. Tali attività richiedono in genere conoscenze di base assimilabili a quelle acquisite completando l'obbligo scolastico, o un ciclo breve di istruzione secondaria superiore o, ancora, una qualifica professionale o esperienza lavorativa. Le professioni classificate in questo grande gruppo, esercitate in forma autonoma, possono saltuariamente richiedere la definizione delle scelte relative alla produzione e commercializzazione dei beni o servizi e il coordinamento delle attività di lavoro."},"4": {"pkLivello":"7", "desc_livello" : "CONDUTTORI DI IMPIANTI, OPERAI DI MACCHINARI FISSI E MOBILI E CONDUCENTI DI VEICOLI", "occorrenze": "7", "longdesc_livello": "Il settimo grande gruppo comprende le professioni che conducono e controllano il corretto funzionamento di macchine industriali e di impianti automatizzati o robotizzati di lavorazione; alimentano impianti di assemblaggio e di lavorazione in serie di prodotti; guidano veicoli, macchinari mobili o di sollevamento. I loro compiti consistono nel far funzionare e nel controllare impianti e macchinari industriali fissi per l'estrazione di materie prime, per la loro trasformazione e per la produzione di beni; nell'assemblare parti e componenti di prodotti; nella guida di veicoli e di macchinari mobili. Tali attività richiedono in genere conoscenze di base assimilabili a quelle acquisite completando l'obbligo scolastico, o una qualifica professionale o esperienza lavorativa."},"5": {"pkLivello":"8", "desc_livello" : "PROFESSIONI NON QUALIFICATE", "occorrenze": "1", "longdesc_livello": "L'ottavo grande gruppo comprende le professioni che richiedono lo svolgimento di attività semplici e ripetitive, per le quali non è necessario il completamento di un particolare percorso di istruzione e che possono comportare l'impiego di utensili manuali, l'uso della forza fisica e una limitata autonomia di giudizio e di iniziativa nell'esecuzione dei compiti. Tali professioni svolgono lavori di manovalanza e di supporto esecutivo nelle attività di ufficio, nei servizi alla produzione, nei servizi di istruzione e sanitari; compiti di portierato, di pulizia degli ambienti; svolgono attività ambulanti e lavori manuali non qualificati nell'agricoltura, nell'edilizia e nella produzione industriale."}}}]