[{"result" :{"number":"2","1": {"pkLivello":"3", "desc_livello" : "PROFESSIONI TECNICHE", "occorrenze": "22", "long_desc_livello": "Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell'eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito generalmente attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.","up": {"1":{"pkLivello":"3.4.4.2.2", "desc_livello": "Tecnici delle biblioteche","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità seguono e consigliano i lettori nell'uso dei cataloghi, delle basi di dati e degli indici con cui sono organizzate le biblioteche; li assistono nelle ricerche; catalogano e sistemano libri negli scaffali, li riparano; controllano la circolazione dei libri da e per la biblioteca.", "esempi":"tecnico archivista d'antichita ,tecnico di biblioteca,tecnico librario,","compiti": "classificare, catalogare, indicizzare ed etichettare documenti o volumi,rilegare o riparare volumi,compilare l'inventario,archiviare dati o documenti,controllare la circolazione dei libri (prestiti e restituzioni),recuperare o sistemare i libri negli scaffali,scambiare materiali con altre biblioteche,fare ricerche bibliografiche,consultare banche dati,fornire assistenza e/o informazioni agli utenti,inserire i dati sugli utenti"},"2":{"pkLivello":"3.1.3.2.1", "desc_livello": "Tecnici dei prodotti ceramici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca in materia di progettazione e produzione di ceramiche, sono di supporto nella progettazione di impianti, apparati e sistemi tecnici di produzione di ceramiche.", "esempi":"tecnico della produzione ceramica,","compiti": "collaborare alla progettazione dei prodotti definendone fasi e tempi di lavorazione,ricercare o scegliere le attrezzature, i materiali o i prodotti,controllare la qualità delle materie prime,installare macchinari o impianti,controllare i macchinari o le attrezzature,controllare o gestire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza,controllare la qualità del processo o del prodotto"},"3":{"pkLivello":"3.1.3.2.3", "desc_livello": "Tecnici metallurgici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca in materia di estrazione di leghe; sono di supporto nella progettazione di impianti, apparati e sistemi tecnici di produzione di metalli e leghe.", "esempi":"tecnico addetto alla tempera di metalli,tecnico metallografo,tecnico metalloscopista,","compiti": "supportare gli specialisti nella progettazione di impianti e sistemi per la produzione di metalli e leghe,assistere gli specialisti nella ricerca in materia di estrazione,sottoporre i metalli a trattamenti termici,controllare la fusione,esaminare i prodotti della colata,verificare la conformità a standard di qualità,installare o ottimizzare gli impianti,collaudare gli impianti,controllare i processi produttivi"},"4":{"pkLivello":"3.1.1.1.2", "desc_livello": "Tecnici fisici e nucleari","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nelle ricerche e nelle sperimentazioni di laboratorio nel campo della fisica, nella produzione di energia nucleare; controllano apparati, impianti e i relativi sistemi tecnici, garantendone il funzionamento e la sicurezza.", "esempi":"capo sezione reattore,tecnico manutentore di impianto nucleare,tecnico manutenzione del reattore, soffianti e scambiatori di calore,tecnico nucleare,tecnico operatore di raggi gamma,perito nucleare,tecnico addetto ai servizi ausiliari del reattore,tecnico addetto al servizio rilevazione di radiazioni,tecnico balistico,tecnico carico e scarico combustibile dell'impianto nucleare,tecnico controllo radiazioni,tecnico controllo radiazioni interne ed esterne impianto nucleare,tecnico dosimetrista,","compiti": "progettare, realizzare e manutenere sistemi elettronici,collaborare alla progettazione degli esperimenti,acquistare e distribuire i materiali di laboratorio (sostanze per gli esperimenti, indumenti di protezione, ecc.),eseguire test o esperimenti in laboratorio,creare il vuoto per realizzare gli esperimenti,gestire materiali radioattivi,condurre o controllare impianti e macchinari di laboratorio (es. generatore di neutroni, impianto di boronizzazione, attrezzature elettroniche o meccaniche, ecc.),rilasciare certificazioni di idoneità ambientale"},"5":{"pkLivello":"3.3.1.3.2", "desc_livello": "Intervistatori e rilevatori professionali","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, ovvero conducono interviste strutturate e semi strutturate con questionari e strumentazioni complesse in indagini e rilevazioni totali o campionarie disegnate su basi scientifiche.", "esempi":"intervistatore professionale,rilevatore professionale,","compiti": "organizzare l'agenda degli appuntamenti per ottimizzare il lavoro,pianificare il lavoro in modo da rispettare i tempi e le scadenze indicate dal committente,contattare le istituzioni di riferimento per comunicare problemi di gestione dell'agenda,contattare (anche via telematica) il committente per ricevere i dati utili per svolgere le interviste,prendere appuntamenti con gli intervistati, telefonicamente o di presenza, per effettuare l'intervista,recarsi presso l'intervistato pianificando l'itinerario (consultare stradario, scaricare mappe ecc.),consegnare alll'intervistato materiale informativo sull'indagine (lettera di presentazione, biglietto da visita, rispetto delle norme sulla privacy, ecc.),somministrare questionari cartacei o elettronici attraverso interviste faccia a faccia o telefoniche,riconoscere e risolvere le problematiche dell'intervistato nella comprensione dei quesiti (chiarimenti, domande di rilancio, ecc.),adeguare le strategie di comunicazione alle caratteristiche socio culturali dell'intervistato,codificare e/o controllare a posteriori i dati raccolti,inviare le interviste effettuate al committente,partecipare a corsi di formazione e/o aggiornamento (briefing e debriefing) inerenti l'indagine"},"6":{"pkLivello":"3.1.1.1.1", "desc_livello": "Tecnici geologici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nelle ricerche e nelle rilevazioni geologiche e geofisiche; controllano apparati, impianti e i relativi sistemi tecnici, garantendone il funzionamento e la sicurezza. L'esercizio della professione di Geologo junior è regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"assistente di cantiere geologico,assistente geologico,tecnico geologo,rilevatore geologico,sperimentatore tecnico geologico,tecnico addetto alle esplorazioni geofisiche,tecnico rilevatore geofisico,","compiti": "eseguire analisi ambientali (risorse idriche, fonti alternative, impatto ambientale, traumi del terreno, ecc.),eseguire analisi geotecniche del suolo e del sottosuolo,eseguire trivellazioni e carotaggi,predisporre progetti di escavazione delle risorse geologiche,analizzare in laboratorio i materiali estratti,redigere rapporti o documenti tecnici,condurre impianti e macchinari di laboratorio,controllare il funzionamento e la sicurezza dei macchinari in cantiere (es. perforatrici),controllare l'andamento dei lavori"},"7":{"pkLivello":"3.1.8.1.0", "desc_livello": "Tecnici della sicurezza degli impianti","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nelle ricerche e nella progettazione tecnologica in materia di sistemi di sicurezza ovvero applicano ed eseguono procedure, regolamenti e tecnologie proprie per adeguare, modificare, sviluppare, controllare e verificare i sistemi di sicurezza degli impianti industriali.", "esempi":"controllore per la sicurezza degli impianti di sport invernali,tecnico della sicurezza portuale,","compiti": "elaborare il Piano della Sicurezza,elaborare il Piano di Emergenza ed Evacuazione,predisporre la segnaletica da seguire in caso di emegenza,elaborare la planimetria di orientamento,effettuare simulazioni d'emergenza,coordinare gli addetti alla sicurezza,aggiornare il Registro dei controlli periodici,rilasciare certificazioni di conformità"},"8":{"pkLivello":"3.3.1.3.1", "desc_livello": "Tecnici dell'acquisizione delle informazioni","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, ovvero applicano le conoscenze e gli strumenti esistenti per rintracciare, localizzare e acquisire informazioni utili per specifiche esigenze di imprese o di organizzazioni e per analizzarle, organizzarle e confezionarle in maniera rilevante e significativa per il committente.", "esempi":"consulente informazioni commerciali,information brokers,","compiti": "pianificare e programmare le attività di ricerca,condurre indagini per studi legali o notarili,raccogliere informazioni per istituti di credito o assicurazioni,effettuare indagini di controspionaggio industriale,fare ricerche di mercato,raccogliere informazioni sui sinistri,rintracciare soggetti morosi,effettuare verifiche sull'affidabilità patrimoniale (venditori, clienti, potenziali soci, ecc.),eseguire accertamenti (ipotecari, catastali, ecc.),raccogliere informazioni presso gli uffici pubblici,consultare banche dati,redigere relazioni o rapporti"},"9":{"pkLivello":"3.1.3.1.0", "desc_livello": "Tecnici meccanici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nelle ricerche nel campo dell'ingegneria meccanica, ovvero applicano ed eseguono le procedure e le tecniche proprie per disegnare, modificare, sviluppare e verificare prodotti, macchine, attrezzature. L'esercizio della professione di Perito meccanico e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"perito meccanico,tecnico calcolatore meccanico,tecnico conduttore di processo meccanico,tecnico di apparecchiature meccaniche di impianti nucleari,tecnico programmazione macchine a controllo numerico,","compiti": "disegnare o progettare macchine o attrezzature,leggere e interpretare disegni tecnici,ricercare o scegliere i materiali necessari per la produzione,fornire direttive su come eseguire il lavoro o sulle caratteristiche del prodotto finale,programmare e installare macchinari o impianti,controllare i macchinari o le attrezzature,controllare l'andamento dei lavori,individuare malfunzionamenti o anomalie,verificare il rispetto delle norme di sicurezza,realizzare prototipi,produrre pezzi meccanici o macchine,stampare, tracciare o dimensionare i materiali,verificare e testare il funzionamento del prodotto realizzato,fare formazione/informazione ai clienti sul funzionamento della macchina"},"10":{"pkLivello":"3.1.1.3.0", "desc_livello": "Tecnici statistici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca sperimentale, nelle indagini e in altre ricerche demografiche, epidemiologiche ed economiche, nel controllo e nell'applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati, nella gestione sul campo delle rilevazioni, nel controllo della qualita dei dati rilevati e nella elaborazione statistica degli stessi. L'esercizio della professione di Attuario junior e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"tecnico di statistica attuariale,tecnico di ricerca operativa,tecnico di statistica demografica,tecnico di statistica economica,tecnico di statistica sanitaria,tecnico statistico,tecnico statistico di controllo di qualità ,","compiti": "coordinare la ricerca o l'indagine sul territorio (a livello regionale, provinciale o comunale),predisporre e distribuire i modelli per la rilevazione dei dati,sollecitare i rispondenti a fornire le informazioni richieste,gestire e/o coordinare la rete di rilevazione (reclutare i rilevatori, fornire assistenza, assegnare interviste, gestire i pagamenti, ecc.),fornire supporto informatico alla rilevazione e al trattamento dei dati statistici,monitorare l'andamento delle rilevazioni dei dati,acquisire dati o informazioni,controllare la qualità dei dati raccolti,tenere i contatti con il centro di coordinamento dell'indagine o della ricerca,trasmettere le informazioni o i dati raccolti,pubblicare o diffondere informazioni statistiche,supportare gli specialisti nella progettazione di indagini statistiche,analizzare o elaborare dati statistici"},"11":{"pkLivello":"3.1.2.7.0", "desc_livello": "Tecnici dei sistemi informativi geografici (GIS)","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca in materia di cartografia e dati territoriali; gestiscono, interpretano e aggiornano i dati di natura geografica; si occupano dei sistemi informativi geografici (GIS) e della produzione di mappe e cartogrammi a partire dai dati geografici provenienti da diverse fonti. Conducono analisi territoriali ed elaborano procedure per la manipolazione e la geolocalizzazione dei dati.", "esempi":"tecnico GIS,tecnico SIT,tecnico dei sistemi informativi geografici,","compiti": ""},"12":{"pkLivello":"3.1.3.3.0", "desc_livello": "Elettrotecnici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca nel campo dell'elettricita e della progettazione di macchine ed apparati elettrici, anche di natura automatica, ovvero applicano ed eseguono procedure e tecniche proprie per disegnare, installare, individuare problemi e modificare impianti, circuiti, macchine e apparecchiature elettrici ed elettromeccanici. L'esercizio della professione di Perito elettrotecnico e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"elettromeccanico di precisione di impianti nucleari,perito elettrotecnico,tecnico di impianti elettrici corrente forte,tecnico per apparecchiature elettriche di impianti nucleari,tecnico taratore elettrotecnico,","compiti": "progettare macchine ed apparati elettrici,collaudare impianti o macchinari,installare impianti o circuiti elettrici,gestire impianti (elettrici, termici, ecc.),controllare sistemi e apparati,individuare malfunzionamenti o anomalie,modificare impianti, circuiti o apparecchiature,eseguire test su circuiti o dispositivi,certificare la conformità degli impianti,svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su apparati o impianti"},"13":{"pkLivello":"3.1.3.4.0", "desc_livello": "Tecnici elettronici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca in materia di elettronica, ovvero applicano ed eseguono procedure e tecniche proprie per disegnare, costruire, installare e modificare componenti, parti, apparati e circuiti elettronici singoli o inseriti in sistemi complessi e per individuare e risolvere problemi di funzionamento. L'esercizio della professione di Perito elettronico e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"installatore manutentore hardware,tecnico progettista di impianti radio,tecnico progettista di impianti televisivi,tecnico radio frequenze,tecnico riparatore di sistemi di calcolo,perito elettronico,tecnico dei ripetitori radio,tecnico di apparati e sistemi elettronici,tecnico di rilevamento di campo elettromagnetico,tecnico hardware assistenza clienti,tecnico in fibre ottiche,tecnico laser,tecnico per la gestione, manutenzione ed uso di robot industriali,","compiti": "progettare sistemi e apparecchiature elettroniche,realizzare impianti e sistemi elettronici,realizzare prototipi,collaudare prototipi, componenti o prodotti finiti,eseguire test su circuiti o dispositivi,apportare modifiche agli impianti,dare istruzioni su come devono essere realizzati i componenti,installare sistemi e apparecchiature elettroniche,svolgere attività di manutenzione ordinaria su attrezzature o macchine,fare una diagnosi del malfunzionamento delle macchine o delle strumentazioni,riparare macchinari o strumenti elettronici,controllare la qualità dei prodotti o del processo di lavorazione,controllare o gestire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza"},"14":{"pkLivello":"3.1.3.2.2", "desc_livello": "Tecnici minerari","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca in materia di estrazione di minerali, acqua, gas e petrolio ovvero applicano ed eseguono procedure e tecniche proprie nelle rilevazioni geologiche e topografiche di cave e giacimenti di minerali o di altri prodotti del sottosuolo, sono di supporto nella progettazione di sistemi e attrezzature di estrazione e di primo trattamento dei prodotti. L'esercizio della professione di Perito minerario e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"classificatore di minerali,perito minerario,tecnico coltivazione giacimenti minerari,","compiti": "supportare gli specialisti nella progettazione di sistemi e attrezzature di estrazione e di primo trattamento dei prodotti,controllare e supervisionare l'attività di estrazione,coordinare il lavoro degli operai (turno di lavoro, pianificazione attività, rapporti con altri settori, ecc.),controllare il funzionamento degli impianti,utilizzare strumenti e macchinari per l'estrazione,analizzare in laboratorio i materiali estratti,analizzare e validare dati geologici,redigere il profilo delle caratteristiche dei pozzi"},"15":{"pkLivello":"3.1.8.3.1", "desc_livello": "Tecnici del controllo ambientale","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nelle ricerche e nella progettazione, sviluppo e valutazione di sistemi per il controllo, la salvaguardia e la conservazione dell'ambiente, ovvero adattano, tarano e operano con strumentazioni, applicano procedure per controllare e rilevare informazioni sui vari tipi di inquinamento ambientale e sulle possibili cause; controllano e rilevano informazioni sullo stato di monumenti e di opere architettoniche, sulle caratteristiche e sullo stato degli ambienti naturali e storici, per salvaguardarli e conservarli nella loro funzionalita .", "esempi":"guardia geologica,tecnico inquinamento elettromagnetico,progettista tecnologie non inquinanti per impianti industriali,tecnico del monitoraggio e audit ambientale,tecnico dell'ambiente,tecnico di monitoraggio acqua,tecnico di monitoraggio antincendi boschivi,tecnico di monitoraggio aria,tecnico impatto e sicurezza ambientale nell'industria,tecnico inquinamento acustico,","compiti": "monitorare lo stato delle matrici ambientali (aria, suolo, acqua),acquisire e validare dati sullo stato dell'ambiente,curare i rapporti con gli Enti Locali,predisporre il piano di zonizzazione acustica del territorio,formulare pareri finalizzati al rilascio di autorizzazioni,trasmettere dati o informazioni alle istituzioni,collaborare con l'autorità giudiziaria,misurare le emissioni elettromagnetiche da parte di impianti radiotelevisivi,controllare l'inquinamento acustico,svolgere attività di polizia giudiziaria in materia ambientale"},"16":{"pkLivello":"3.1.3.5.0", "desc_livello": "Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca nel campo dell'ingegneria civile e nella progettazione di edifici, strade, ferrovie, aeroporti e porti e di altre opere civili, ovvero applicano ed eseguono procedure e tecniche proprie per disegnare, progettare, sovrintendere alla costruzione e manutenere tali opere, per controllarne gli impianti, gli apparati e i relativi sistemi tecnici e garantirne il funzionamento e la sicurezza. L'esercizio delle professioni di Geometra, Geometra laureato, Perito edile, Architetto junior e Pianificatore junior e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"tecnico delle costruzioni civili,tecnico delle risorse idriche,tecnico isolamento termico fabbricati,tecnico progettista di prefabbricati,canneggiatore,geometra,geometra laureato,geometra topografo,perito edile,planimetrista,porta stadia,tacheometrista,","compiti": "realizzare progetti di edilizia civile o industriale,sovrintendere e monitorare la qualità dell'esecuzione dei lavori edili,controllare i macchinari o le attrezzature,verificare la corretta applicazione delle procedure in cantiere,effettuare rilievi edili, topografici o planimetrici,effettuare perizie o stime,seguire le pratiche catastali,eseguire collaudi,predisporre certificazioni,effettuare frazionamenti,effettuare riconfinamenti,disegnare planimetrie, prospezioni e mappe,eseguire accertamenti (ipotecari, catastali, patrimoniali, ecc.),verificare la sicurezza o la stabilità degli edifici"},"17":{"pkLivello":"3.4.5.1.0", "desc_livello": "Assistenti sociali","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono e guidano individui e famiglie con problemi sociali e lavorativi alla ricerca di soluzioni e per il raggiungimento degli obiettivi connessi; aiutano i soggetti con disabilita fisiche e mentali ad ottenere i trattamenti adeguati; attivano e certificano procedure finalizzate ad ottenere assistenza pubblica per individui e famiglie. L'esercizio della professione di Assistente sociale e regolamentato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"assistente psichiatrico a domicilio,assistente sociale,assistente sociale del lavoro,assistente sociale familiare,assistente sociale medico-ospedaliero,assistente sociale medico-psico-pedagogico,assistente sociale per minori,assistente sociale psichiatrico,assistente sociale scolastico,","compiti": "accogliere e prendere in carico l'utente,adoperarsi per l'inserimento socio-lavorativo delle categorie svantaggiate (portatori di handicap, immigrati, detenuti, malati psichiatrici, ecc.),svolgere attività di segretariato sociale,seguire le pratiche di richiesta di affidamento o di adozione,mediare nelle situazioni di conflitto,fornire sostegno psicosociale,programmare azioni e servizi,promuovere programmi per specifiche fasce di età (anziani, giovani, minori, ecc.),impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti,assistere economicamente le famiglie,attivare reti sociali,curare i rapporti con enti e istituzioni,svolgere attività di prevenzione del disagio psicosociale"},"18":{"pkLivello":"3.1.1.2.0", "desc_livello": "Tecnici chimici","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nelle analisi di materie solide, liquide e gassose condotte nell'ambito della ricerca chimica ovvero per attività di produzione, che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica, finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti o processi; assistono gli specialisti al controllo della qualita della produzione, al controllo e mantenimento degli standard di qualita ambientale, di funzionamento e di sicurezza degli apparati, impianti e dei relativi sistemi tecnici. L'esercizio delle professioni di Chimico junior e di Perito chimico e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"tecnico chimico,perito analista chimico,perito chimico,perito merceologico,perito preparatore chimico,tecnico analista chimico,tecnico di laboratorio chimico,","compiti": "gestire il laboratorio,valutare l'adeguatezza delle materie prime,compilare ricette di lavorazione (stabilire quali componenti utilizzare e indicarne le quantità),analizzare campioni,redigere e validare referti o esiti di analisi,redigere e trasmettere relazioni tecniche,predisporre certificazioni,controllare e manutenere i macchinari o le attrezzature,verificare il rispetto delle norme di sicurezza,elaborare dati e/o informazioni,sviluppare la produzione industriale di un bene o prodotto"},"19":{"pkLivello":"3.4.4.4.0", "desc_livello": "Tecnici del restauro","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono i restauratori nelle attività di prevenzione, manutenzione e restauro di beni culturali mobili e architettonici; collaborano alle attività di ricerca finalizzate alla ricostruzione storico-culturale e conservativa del bene, alla valutazione delle sue condizioni di degrado, alla raccolta dati e alla stesura del materiale documentale; curano, secondo le indicazioni metodologiche del restauratore, la preparazione dei materiali necessari per gli interventi. L'esercizio della professione di collaboratore restauratore di beni culturali e regolato dalle leggi dello Stato.", "esempi":"collaboratore restauratore di beni culturali,tecnico del restauro dei beni culturali,tecnico restauratore,tecnico diagnostico del restauro,","compiti": "esaminare le condizioni del bene e le cause di deterioramento,ricercare o scegliere le attrezzature,preparare i materiali necessari per gli interventi,collaborare agli interventi di restauro su opere d'arte (ovvero dipinti, mosaici, sculture, manufatti artistici, ecc.),collaborare agli interventi conservativi su opere d'arte (ovvero stuccare, ritoccare, pulire, rimuovere detriti, integrare, consolidare, ecc.),raccogliere materiali e fare ricerche per la ricostruzione storico-culturale del bene,individuare la tecnica più idonea alle problematiche della conservazione,tenere i rapporti con le soprintendenze,procurarsi il nulla osta della sovraintendenza"},"20":{"pkLivello":"3.2.2.3.1", "desc_livello": "Tecnici di laboratorio biochimico","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti conducendo test ed analisi finalizzate alla verifica e alla valutazione della composizione chimica, fisica e biologica di acque, prodotti naturali o industriali, alla diagnosi delle patologie animali e vegetali e alla ricerca in campo agronomico e zootecnico.", "esempi":"tecnico di laboratorio biochimico,","compiti": "gestire il laboratorio,gestire gli acquisti e gli approvvigionamenti,preparare esperimenti di laboratorio (selezionare i reagenti, individuare apparecchiature idonee, ecc.),preparare i campioni da sottoporre ad analisi,utilizzare strumenti di precisione,predisporre e tarare le apparecchiature per effettuare esami o test,monitorare il funzionamento degli apparecchi diagnostici,raccogliere e analizzare dati sperimentali,eseguire test o esperimenti,eseguire analisi biochimiche,eseguire analisi microbiologiche,eseguire analisi ematologiche,redigere e validare referti o esiti di analisi"},"21":{"pkLivello":"3.1.2.1.0", "desc_livello": "Tecnici programmatori","long_desc_livello":"Le professioni classificate in questa unità assistono i progettisti e analisti di software traducendo istruzioni e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico; sviluppando e scrivendo programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati.", "esempi":"programmatore informatico,tecnico specialista di linguaggi di programmazione,","compiti": "individuare e soddisfare le specifiche esigenze dei clienti,eseguire studi di fattibilità,sviluppare software e altri applicativi,impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico (ovvero realizzare programmi e procedure, progettare interfaccia, ecc.),realizzare prototipi,eseguire test sul software,verificare la qualità del lavoro svolto,individuare e correggere errori nel software,svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su sistemi o programmi,redigere rapporti o documenti tecnici,fare formazione/informazione ai clienti,installare sistemi di sicurezza"},"22":{"pkLivello":"3.2.2.3.4", "desc_livello": "Tecnico biologo","long_desc_livello":"Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero applicano procedure analitico-strumentali connesse alle indagini biologiche; procedure tecnico-analitiche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attività' di ricerca; procedure tecnico-analitiche e di controllo in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell'aria, del suolo e degli alimenti; procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e di genetica; procedure di controllo di qualità.", "esempi":"tecnico biologo,","compiti": ""}}},"2": {"pkLivello":"5", "desc_livello" : "PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E NEI SERVIZI", "occorrenze": "1", "long_desc_livello": "Il quinto grande gruppo classifica le professioni che assistono i clienti negli esercizi commerciali, forniscono servizi di ricezione e di ristorazione, servizi ricreativi e di supporto alle famiglie, di cura della persona; di mantenimento dell'ordine pubblico, di protezione delle persone e della proprietà. I loro compiti consistono nel gestire piccoli esercizi commerciali, ricettivi e di ristorazione e le relative attività; nell'assistere clienti e consumatori; nel trasmettere cognizioni pratiche per l'esercizio di hobby; nell'addestrare e custodire animali domestici; nel fornire servizi sociali e sanitari di base; nel gestire piccole palestre, cinema ed altri servizi ricreativi; nel fornire ausili nelle attività del tempo libero; servizi di igiene personale e di governo della casa, di compagnia e di assistenza della persona; supporto nello svolgimento di pratiche e di altri servizi legati al menage familiare; nel garantire l'ordine pubblico, la sicurezza delle persone e la tutela della proprietà. Tali attività richiedono in genere conoscenze di base assimilabili a quelle acquisite completando l'obbligo scolastico, o un ciclo breve di istruzione secondaria superiore o, ancora, una qualifica professionale o esperienza lavorativa."}}}]